Vai direttamente al contenuto Vai direttamente al footer

Questo sito usa cookie tecnici, statistici e di terze parti.
Accetta l'uso dei cookie per continuare la navigazione.

Privacy policy

A Sorrento la Riunione Ministeriale del G20 sul Commercio

9 Ottobre 2021

A Sorrento la Riunione Ministeriale del G20 sul Commercio

Il 12 ottobre avrà luogo a Sorrento la riunione dei Ministri responsabili per il commercio internazionale del G20.

Il commercio è al servizio delle persone, del pianeta e della prosperità globale, in linea con i tre pilastri del programma G20 “People, Planet, Prosperity”. L’impegno a mitigare l’impatto della pandemia Covid-19 sul commercio e gli investimenti e a “build back better” per una ripresa sostenibile, inclusiva e resiliente va di pari passo con la necessità di rafforzare un sistema commerciale multilaterale basato sulle regole, non discriminatorio e trasparente con al centro l’Organizzazione Mondiale del Commercio.

La riunione ministeriale del G20 sul commercio e gli investimenti intende essere un trampolino di lancio per un risultato positivo della 12° Conferenza Ministeriale dell’OMC, in programma a Ginevra dal 30 novembre al 3 dicembre 2021, che rappresenterà un momento chiave per rilanciare il sistema commerciale multilaterale. La riunione è strutturata in 3 sessioni e coprirà sei argomenti.

In relazione al nesso commercio e salute, la pandemia ha evidenziato l’importanza di garantire la resilienza delle catene di approvvigionamento globale di prodotti medici e farmaceutici. Il G20 discuterà sul miglioramento della capacità del sistema commerciale di rispondere alle emergenze di salute pubblica facendo leva sulle iniziative esistenti nell’OMC.

Lo sviluppo sostenibile e la protezione dell’ambiente sono obiettivi chiave dell’accordo di Marrakesh che ha istituito l’OMC nel 1995. Un numero crescente di Paesi fa sempre più affidamento sugli strumenti di politica commerciale per raggiungere obiettivi ambientali. La discussione intende favorire la trasparenza e il dialogo. Il G20 potrebbe fornire un impulso politico alla conclusione dei negoziati sui sussidi alla pesca, un passo fondamentale in materia di commercio e sostenibilità ambientale.

Il dibattito su servizi e investimenti si focalizzerà sulla promozione del commercio digitale, la riduzione dei costi del commercio di servizi e l’opportunità di adottare quadri normativi e amministrativi trasparenti, prevedibili ed efficienti per gli investimenti.

Il sostegno alla partecipazione delle PMI nel commercio mondiale, considerando anche le sfide attuali e future, tra cui la transizione verde e digitale, sarà inoltre oggetto di considerazione. Le PMI svolgono un ruolo fondamentale nelle nostre economie, anche ai fini del raggiungimento dei Sustainable Development Goals.

Il G20 discuterà quindi la questione della trasparenza degli interventi di sostegno dei governi nell’economia, per comprenderne i complessi effetti sui mercati globali, in un momento nel quale i costi/opportunità delle scarse risorse pubbliche necessarie per affrontare le sfide a breve e lungo termine sono elevati.

Con la Ministeriale commercio del G20 la Presidenza italiana intende portare la riforma dell’OMC al centro dell’agenda, fornendo impulso politico ad un processo inclusivo di riforma istituzionale dell’organizzazione ginevrina per rilanciare il multilateralismo commerciale. La Dichiarazione Ministeriale di Sorrento rispecchierà le suddette priorità riflettendo l’andamento della riunione.