Vai direttamente al contenuto Vai direttamente al footer

Questo sito usa cookie tecnici, statistici e di terze parti.
Accetta l'uso dei cookie per continuare la navigazione.

Privacy policy

Prima riunione del Development Working Group

Sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 promuovendo strategie di finanziamento innovative e il ruolo delle città intermedie per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

3 Marzo 2021

Prima riunione del Development Working Group

Il Development Working Group (DWG) si è riunito il 24 e 25 febbraio per la prima volta sotto la Presidenza italiana del G20. All’incontro hanno partecipato delegati dei membri del G20, paesi invitati, rappresentanti di organizzazioni internazionali e regionali e dei G20 engagement groups.

La riunione, presieduta dal Chair dall’Amb. Marco Ricci, ha consentito ai partecipanti di confrontarsi sulle due priorità tematiche individuate dalla Presidenza italiana nell’ambito dello sviluppo sostenibile. Le delegazioni hanno espresso ampio sostegno alle aree prioritarie ed ai metodi di lavoro proposti dalla Presidenza italiana.

La discussione sulla prima priorità tematica – strumenti innovativi per un finanziamento efficiente ed efficace dello sviluppo sostenibile – si è articolata a partire dalla comune consapevolezza dell’impatto che questa crisi senza precedenti sta avendo sui paesi in via di sviluppo: la pandemia sta generando nuove esigenze di finanziamento e invertendo i progressi verso il raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs); d’altra parte la crisi sta minando le fonti di reddito che i paesi in via di sviluppo possono utilizzare per combattere le conseguenze socio-economiche della crisi. Il DWG ha sottolineato l’importanza di concentrare le proprie azioni sulla mobilitazione e l’allineamento dei finanziamenti degli SDGs promuovendo l’uso di quadri di finanziamento nazionali integrati (INFF) e di strumenti innovativi come le obbligazioni sostenibili (SDG bonds) nei paesi in via di sviluppo. Il Gruppo ha inoltre sostenuto la proposta della Presidenza di coordinarsi e costruire sinergie con la filiera finanze del G20 su questi temi, in particolare per aiutare i paesi in via di sviluppo ad utilizzare le risorse liberate grazie alle iniziative G20 sul debito per finanziare la ripresa dalla pandemia e gli SDGs.

In merito alla seconda priorità tematica – sviluppo territoriale e localizzazione degli SDGs – la discussione ha evidenziato come le autorità locali siano in prima linea nella risposta alla pandemia. La crisi sta accentuando le persistenti disparità all’interno delle città, tra aree urbane e rurali e tra grandi e piccole città. Le città intermedie costituiscono nodi importanti nella rete di collegamenti rurali-urbani e possono fungere da catalizzatori per la trasformazione economica. Tuttavia esse sono spesso trascurate nelle politiche nazionali e non dispongono delle risorse necessarie per affrontare una serie di sfide chiave, come i rischi ambientali e il cambiamento climatico. I delegati del G20 hanno sottolineato la necessità che il DWG contribuisca ad alimentare la consapevolezza internazionale su questi temi e promuova azioni concrete per sostenere il potenziale trasformativo delle autorità locali, in particolare delle città intermedie, per guidare una ripresa inclusiva e raggiungere gli SDGs. A tal fine, il Gruppo ha sostenuto la proposta della Presidenza italiana di sviluppare una piattaforma G20 per il dialogo politico sulle città intermedie e la localizzazione degli SDGs, che comprenda la promozione di iniziative volontarie sui partenariati tra città per il raggiungimento degli SDGs.

Per ciascuna area prioritaria, il Gruppo ha beneficiato delle analisi di policy condotte dalle organizzazioni internazionali (OCSE, UNDP e UNHABITAT). Ai lavori hanno contribuito, con le loro posizioni sui temi prioritari del DWG, anche i rappresentanti delle parti sociali e della società civile, in particolare il Business20, Civil20, Labour20, Think20, Women2 e Youth20.

Il Gruppo ha riconosciuto che la prima Sessione Ministeriale Sviluppo nella storia del G20 (Matera, 29 giugno) offrirà un’opportunità unica per portare le priorità del DWG sullo sviluppo sostenibile all’attenzione dei ministri del G20, ricevere orientamenti politici e sviluppare messaggi chiave per il Vertice dei Capi di Stato e di Governo. Inoltre, il DWG ha apprezzato la decisione della Presidenza italiana di organizzare lo stesso giorno una Sessione Ministeriale congiunta Affari Esteri e Sviluppo sul tema della sicurezza alimentare e un Evento Ministeriale sull’assistenza umanitaria che si terrà a Brindisi, il 30 giugno.

Il DWG organizzerà gruppi tematici per facilitare l’avanzamento dei lavori. Questi gruppi includeranno esperti delle delegazioni del G20, paesi invitati, organizzazioni internazionali e regionali, G20 engagement groups e faciliteranno il dialogo con i paesi partner. Il DWG preparerà anche il 2021 Rome Annual Update che servirà come tabella di marcia per evidenziare i contributi all’Agenda 2030 del G20 durante il 2021.